L’ADR coinvolge tutte le figure che partecipano alla gestione del ciclo di vita di un rifiuto pericoloso.
![](https://static.wixstatic.com/media/40c53e_0ef602452ea149fc9101e20c3eb1f783~mv2.png/v1/fill/w_980,h_551,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/40c53e_0ef602452ea149fc9101e20c3eb1f783~mv2.png)
Tuttavia, i principali operatori a cui la normativa si rivolge possono essere ricondotti a quattro:
Lo speditore
L’imballatore/caricatore
Il trasportatore
Il destinatario
Lo speditore può coincidere con lo stesso produttore dei rifiuti. I suoi oneri riguardano la corretta classificazione dei rifiuti in modo che siano pronti per il trasporto conformemente alla normativa ADR. L’imballatore e il trasportatore, dal canto loro, sono tenuti a verificare che i colli siano adeguatamente contrassegnati in base alle direttive enunciate nell’accordo e che siano stati utilizzati imballaggi conformi e corretti. Da ultimo, il destinatario (che può essere la ditta incaricata allo smaltimento o al recupero dei rifiuti) ha l’obbligo di non differire senza motivi imperativi, l’accettazione della merce e di verificare, dopo lo scarico, che le prescrizioni dell’ADR che a lui si riferiscono siano rispettate.
Kommentare